Partecipa a Terracina Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il 7 novembre al via la seconda edizione di Gastronomica - Festival del Gusto: Alla “riscoperta” dell’Uva Moscato

Il progetto nato nell’ambito di Gastronomica - Festival del Gusto in arrivo a Novembre, per rilanciare il valore culturale e identitario del frutto che rappresenta Terracina

La Redazione
Condividi su:

Il cibo come elemento di identità culturale, collante per una comunità, espressione di un territorio.

Con questo spirito si lavora alla seconda edizione di Gastronomica - Festival del Gusto, il festival culturale promosso dall’associazione ristoratori “Terracina a Tavola”, che prenderà avvio il 7 novembre prossimo a Terracina. 

Con il tema Il cibo che unisce, per un mese la città sarà teatro di dibattiti, cene narrate, eventi, cooking show, laboratori e tanto altro, per promuovere un’idea del mangiare consapevole attraverso la conoscenza delle eccellenze del territorio. 

Nel percorso di avvicinamento al festival, interessante è il progetto dedicato a uno dei simboli agricoli e culturali della città: l’Uva Moscato di Terracina.

Per due weekend consecutivi i ristoranti dell’associazione Terracina a Tavola, in collaborazione con la condotta Slow Food Terracina, saranno protagonisti di una campagna di valorizzazione del prodotto che è nel pieno della raccolta in questi giorni.

Ogni locale riceverà una cassetta di uva moscato da esporre e offrire in assaggio ai clienti. Un gesto semplice ma fortemente evocativo, che porta in tavola un prodotto dalla grande forza identitaria, capace di raccontare la storia agricola e culturale della città.

La degustazione sarà accompagnata da un pieghevole informativo con la storia dell’uva moscato e un QR Code che consente di accedere a contenuti digitali con approfondimenti, ricette, interviste e materiali multimediali. 

Sui canali social di Gastronomica, le persone potranno individualmente “riscoprire” questo prodotto condividendo nuove ricette a base di Uva Moscato – non solo come frutta, ma come ingrediente creativo in antipasti, primi, secondi e dessert.

Un progetto di tutela agricola e paesaggistica

Gli organizzatori fanno sapere che l’iniziativa, portata avanti insieme a Slow Food Terracina, nasce anche con l’obiettivo di tutelare e sostenere le pratiche agricole tradizionali. 

L’Uva Moscato di Terracina è una varietà storica che ha modellato il paesaggio della città, in particolare nella zona della Valle di Terracina ma oggi queste vigne rischiano di scomparire - spiega Andrea D’Onofrio, direttore del festivalsostituite da colture magari considerate più redditizieGastronomica intende tutelare e preservare il valore culturale, storico e identitario dell’Uva Moscato, sostenendo aziende e privati che ancora oggi lo coltivano. Lavoriamo per far entrare questa coltura nei Presidi Slow Food, comunità che lavorano per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali e si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri. Perché custodire queste colture significa mantenere vivo un paesaggio e un patrimonio di memoria collettivaL’Uva Moscato è un simbolo di orgoglio collettivo, appartiene alla nostra storia e può parlare anche al presente e al futuro, diventando ambasciatore del gusto e della cultura di Terracina. Della nostra comunità.

Info & Contatti

Gastronomica – Festival del Gusto

www.festivalgastronomica.it
Email: info@festivalgastronomica.it 
IG @gastronomicafestival 
FB gastronomica.festival

Condividi su:

Seguici su Facebook