Partecipa a Terracina Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Consiglio comunale dei ragazzi, l'intervento del Forum di Agenda21

Condividi su:

Il Forum di Agenda 21 Locale, nell’assemblea plenaria del 14/07/2016, ha approvato la proposta richiamata in oggetto. In conseguenza di tale approvazione il Forum di A21L ha incontrato l’Assessore competente per illustrare la proposta elaborata e per concordare l’avvio della procedura necessaria, così come riportato nel verbale inviato dallo stesso Forum all’Amministrazione Comunale con nota protocollo n. 18082016 del 18/08/2016. Nel corso degli ultimi mesi, grazie al proficuo lavoro dell’Assessore competente Roberta Tintari, si è giunti ad un primo importante risultato. Infatti, in data 24/05/2017, le Commissioni Iª e VIª, riunite in seduta congiunta, hanno approvato con voto unanime lo schema del nuovo Regolamento per il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Terracina, sulla base dell’art. 6 della Legge Regionale n. 20 del 7/12/2007 (concernente la “Promozione degli strumenti di partecipazione istituzionali delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa locale”) e con riferimento alla conseguente Deliberazione di Giunta Regionale n. 27 del 25/01/2008. Questo schema di Regolamento dovrà essere quindi trasmesso al Consiglio Comunale di Terracina per la necessaria valutazione e per la definitiva approvazione. In proposito, accogliendo l’invito dell’Assessore Tintari a collaborare all’iniziativa in corso, il Forum di A21L, ai fini del miglioramento del testo deliberativo e regolamentare, ritiene opportuno osservare ed indicare l’inserimento di alcuni importanti riferimenti:

1) Nella parte declaratoria della Deliberazione di approvazione sarebbe infatti utile richiamare:

I documenti con i quali il Forum di A21L ha approvato la proposta e la richiesta di ripristino del Consiglio Comunale dei Ragazzi (nostri documenti del 14/07/2016 e 18/08/2016).

La Deliberazione di Consiglio Comunale n. 28/IV, del 19/03/2003, riguardante l’adesione del Comune di Terracina alla “Carta di Aalborg delle Città Europee Sostenibili”, in cui è stabilita la promozione della partecipazione dei cittadini e della loro educazione e formazione ai processi di sostenibilità.

2) Nel testo regolamentare relativo alle materie di competenza del Consiglio Comunale dei Ragazzi sarebbe inoltre utile aggiungere:

Alla voce “Politica Ambientale” la parola conseguente “di Sostenibilità” (nella forma unitaria “Politica ambientale di sostenibilità”), avendo il Comune di Terracina, come sopra ricordato, acquisito non solo l’adesione alla “Carta di Aalborg”, ma avendo anche, per conseguenza, approvato, su proposta del Forum di A21L, il Piano di Azione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile della città e del territorio.

Alla voce “Rapporti con l’Associazionismo” la parola precedente “cittadinanza” (nella forma unitaria “Cittadinanza e rapporti con l’associazionismo”), avendo il Comune di Terracina, nel proprio Statuto e nei relativi regolamenti, stabilito, in particolare attraverso il Titolo III, “Istituti di partecipazione”, l’insieme organico degli strumenti per esercitare i diritti di cittadinanza e il loro corretto uso nei rapporti con l’istituzione e la vita amministrativa della comunità.

Tali riferimenti, inseriti nel testo deliberativo e regolamentare, consentirebbero:

1) L’inclusione della Deliberazione nell’istruttoria per la Bandiera Blu 2018, con attribuzione del relativo punteggio, essendo l’iniziativa appositamente richiamata nel Questionario FEE (Scheda G.3.7) come “Processi partecipati”.

2) La corretta corrispondenza, nel testo regolamentare, tra le due materie di competenza indicate (“Politiche Ambientali di Sostenibilità” e “Cittadinanza e rapporti con l’associazionismo”) e gli attuali programmi didattici della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, relativi agli insegnamenti di “Ambiente e Sostenibilità” e “Cittadinanza e Costituzione”.

Auspicando l’accoglimento dei suggerimenti sopra indicati e ringraziando l’Amministrazione Comunale, l’Assessore Tintari e le Commissioni consiliari competenti per l’ottimo lavoro compiuto sinora, si coglie l’occasione per inviare i più cordiali saluti. 

Condividi su:

Seguici su Facebook