Partecipa a Terracina Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Oggi Consiglio Comunale a Terracina: 14 punti approvati, tra cui 5 importanti regolamenti. Procaccini: “Soddisfatti del grande lavoro svolto”

Condividi su:

Il Consiglio Comunale di Terracina ha oggi licenziato una serie di provvedimenti sui quali si è lavorato per lungo tempo. Oltre alla ratifica dei debiti fuori bilancio, i più significativi dei 14 punti in esame hanno riguardato l'approvazione definitiva di cinque importanti regolamenti: imposta di soggiorno, trasporto pubblico scolastico, marchio De.Co., Isee e ludopatia. Il Regolamento sull'imposta soggiorno, la tassa versata dai visitatori che consente di erogare contributi per la promozione culturale e turistica di Terracina, è stata modificata per renderla più equa e confacente alla realtà del mercato turistico. Innanzitutto è stato esteso il periodo di applicazione al 31 ottobre (prima era il 30 settembre) in ragione della volontà di ampliare la stagione turistica, quindi gli affitti degli appartamenti sono stati equiparati alle strutture ricettive nella modalità di calcolo: non più una quota forfettaria stagionale, bensì il conteggio di ogni notte per ciascun ospite fino ad un massimo di 5 notti. Sono poi state estese alcune le esenzioni:  non saranno tenuti a pagare la tassa gli accompagnatori di persone ricoverate presso le strutture sanitarie della nostra città, le scolaresche in gita e gli operatori turistici ospitati dalle strutture ricettive ai fini della promozione della città e della struttura. Sul servizio di trasporto scolastico si è finalmente fatto ordine: come in tutte le città italiane il servizio è destinato ai bambini di Terracina che frequentano le scuole del territorio comunale. Il trasporto è garantito fino all'istituto più vicino alla residenza dell'alunno. Se il plesso in questione non può ricevere altre iscrizioni, il trasporto verrà garantito in quello successivo più vicino. Nei casi in cui le famiglie scelgono il tempo prolungato, si valuteranno i singoli casi, tenendo fermo il principio secondo il quale i bambini verranno trasportati fino al plesso più vicino avente il servizio. La data limite per le iscrizioni al servizio di trasporto è stata anticipata al 20 agosto per consentire alla società Co.tri. di prestabilire i percorsi senza trovarsi in affanno in prossimità dell'inizio dell'anno scolastico. Le domande successive al 20 agosto si valuteranno in base all'ordine di arrivo, ma senza stravolgere i percorsi già stabiliti. Occorre sottolineare che Terracina era praticamente l'unica città italiana che ancora trasportava gli alunni fuori dal territorio comunale, con il pericolo di incorrere nel danno erariale. Altro regolamento approvato è quello del De.Co., cioè la Denominazione Comunale dei prodotti tipici, una carta d'identità che servirà a rendere riconoscibili i nostri prodotti locali in Italia e nel mondo. Terracina è ricca di prodotti agricoli, ittici ed enogastronomici di altissima qualità. Gli operatori dei settori interessati disporranno così di uno strumento importante di valorizzazione dei loro prodotti. Si comincerà con la fragola Favetta, per proseguire poi con altre specialità. Quarto regolamento approvato è quello con il quale il Comune recepisce la legge nazionale che indica nell'ISEE il criterio per strutturare i servizi a domanda individuale (trasporto, mensa scolastica, assistenza domiciliare, reddito d'inclusione, etc.). Ora si lavorerà sulla redazione delle tabelle per l'accesso ai servizi a domanda individuale. Il quinto regolamento è quello sulla ludopatia, una piaga sociale sul quale il Comune lotta con le armi di cui dispone: da oggi le sale giochi potranno essere aperte solo ad almeno 500 metri dai luoghi sensibili (scuole, centri sociali anziani, luoghi di aggregazione giovanile, chiese, bancomat). La legge stabilisce che l'applicazione del regolamento non può essere retroattiva. Sarà necessaria un'ordinanza sindacale per stabilire gli orari (insieme all'autorizzazione della Questura), sarà obbligatoria l'installazione di cartelli di avviso sul pericolo del gioco in più lingue e dovranno essere indicati i recapiti dei centri per la lotta alle dipendenze. Una piccola, ma importante modifica riguarda anche il regolamento sulla refezione scolastica. Ora sarà consentito, qualora ce ne fosse bisogno, l'accesso alla mensa anche a più di un insegnante per classe per assistere gli alunni non autosufficienti durante il pasto. Insomma, molti provvedimenti che puntano a migliorare la vita dei cittadini e rendere più armonioso lo sviluppo sociale di Terracina. 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook