Partecipa a Terracina Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Viaggi, come risparmiare con il caro biglietti

Condividi su:

I rincari hanno toccato praticamente tutti gli aspetti della nostra vita. Anche quelli più ludici ma che, poi, costituiscono un bisogno primario per molte persone: si tratta del viaggiare. Un qualcosa che, nel corso degli anni, grazie ai voli lowcost sta diventando (o, meglio, stava) diventando alla portata di tutti.

Oggi, però, le cose sono cambiate e, quindi, anche quando si vola bisogna essere molto attenti al prezzo. Ecco qualche consiglio utile per spendere di meno.

Provare ad andare nei giorni feriali o in bassa stagione

Chi lavora nell’azienda privata, il più delle volte ha le ferie ‘bloccate’. Nel senso che in Italia c’è l’errata convinzione che le ferie vadano spese ad agosto. Ci sono aziende che chiudono in quel periodo dell’anno e, quindi, obbligano i lavoratori a prendersi le ferie in quelle settimane.

Chi, però, può permettersi di scegliere, è meglio che vada in vacanza in altri periodi. L’ideale sarebbero i giorni feriali a bassa stagione (ad esempio andare nei luoghi freddi a luglio, come il Trentino, e nei luoghi caldi d’inverno, come l’Andalusia) perché si paga poco il biglietto aereo. Così come economici sono anche gli alloggi. E, dulcis in fundo, non c’è tutta quella marmaglia di persone che affollano le strade.

Solo vantaggi, per essere chiari.

Non tentennare appena si vede una offerta

Così come quando si vedono siti casino live convenienti si può tentare la fortuna, lo stesso discorso vale per chi deve prenotare un volo e ha visto una offerta conveniente. Nessun tentennamento, bisogna prenotare e basta. Perché spesso le offerte non hanno scadenza di giorni, ma di ore. Può capitare che un pomeriggio si trovi il volo a una cifra X ma che alla sera quel prezzo sia aumentato.

Carpe diem, citando una vecchia frase mai passata di moda. Se non si è sicuri di andare, è sempre meglio comunque prenotare. Perché se si tratta di un volo a 30 euro, giusto per dire, mal che vada si sono persi 30 euro – l’alloggio lo si può prenotare più tardi – ma se ci si libera, allora vuol dire che si è visto un paese pagando davvero poco o nulla.

Cercare di non portare troppi bagagli

Questo è un tasto dolente. Tante compagnie aeree, purtroppo, dopo la pandemia, hanno deciso di porre dei limiti molto drastici ai bagagli. Obbligando, di fatto, le persone ad acquistarne uno a parte per poter viaggiare in comodità.

Un bagaglio che può anche costare più del volo stesso. Ecco, in questi casi, non c’è soluzione: bisogna fare di necessità virtù e portarsi davvero lo stretto indispensabile. Può sembrare un sacrificio ma se la temperatura è piacevolmente tiepida, non è che è necessario portare tutto il guardaroba. Non si suda, magari non ci si sporca neanche. Quindi si può indossare la maglietta due giorni. E se nella struttura dove si alloggia c’è anche la lavatrice, nulla vieta che i panni possano essere lavati in loco.

Ecco, con un po’ di fantasia si può risparmiare anche in questo periodo. 

Condividi su:

Seguici su Facebook