Sul Bitcoin, e sulle altre criptovalute, al momento di aprire posizioni, che siano al rialzo o al ribasso, ovverosia long o short, il trader online in genere si espone non solo al rischio che è legato alla volatilità dei prezzi, ma anche agli spread denaro/lettera da parte delle piattaforme di scambio. Tra un exchange e l'altro, infatti, c'è una forbice ampia di prezzi che porta, ad esempio, a comprare il Bitcoin a 12 mila dollari, ma se l'investitore volesse subito vendere il prezzo esposto dalla stessa piattaforma, per esempio, non supera 11.500 contro il biglietto verde.
Quali criptomonete sono più solide e più sicure?
Queste criticità , al momento di investire in Bitcoin, hanno peraltro portato recentemente la Securities and Exchange Commission (Sec) a respingere la richiesta di quotazione di due Exchange-traded fund (ETF) sui Bitcoin che era stata presentata da due società . Inoltre, quali criptomonete, proprio a partire dal Bitcoin, sono più solide e potenzialmente più sicure rispetto alle altre? Ebbene, al riguardo un'agenzia di rating, la Weiss, è ufficialmente scesa in campo in questi giorni per far chiarezza in un mondo come quello delle criptovalute che, secondo l'opinione di alcuni detrattori, ad oggi è una vera e propria giungla.
Nel dettaglio, la società Weiss inizierà a valutare ufficialmente monete virtuali come Bitcoin, Ethereum e Ripple assegnando loro un rating allo stesso modo di come ad esempio, giusto per fissare le idee, le case di brokeraggio fanno per i titoli delle società quotate sui mercati borsistici. Analizzando per ogni criptovaluta non solo il trend di trading, ma anche la tecnologia che sta alla base della moneta virtuale, la Weiss emetterà un giudizio/valutazione sulle criptovalute più capitalizzate, e quindi non solo su Bitcoin, Ethereum, Ripple e Litecoin, ma anche su Bitcoin Cash, Cardano, NEO, Dash, Nem, IOTA, Bitcoin Gold, Monero, EOS, Stellar e Tron.
Resta da vedere, nel momento in cui la Weiss emetterà i rating sulle singole criptovalute, quale sarà la reazione sugli exchange, ovverosia se in effetti i giudizi avranno efficacia sull'andamento delle quotazioni. 'Molte criptovalute sono torbide, sovrastimate e vulnerabili agli arresti anomali', ha intanto dichiarato Martin D. Weiss, fondatore di Weiss Ratings, aggiungendo che 'il mercato ha disperatamente bisogno della chiarezza che solo valutazioni robuste e imparziali possono fornire'.
World economic forum a Davos, Joseph Stiglitz attacca il Bitcoin
Intanto, a margine del World economic forum a Davos, il premio Nobel Joseph Stiglitz ha preso una posizione dura e netta sul Bitcoin ritenendo che debba essere dichiarato fuori legge. Intervistato da Bloomberg Tv, infatti, secondo Stiglitz il Bitcoin non ha alcuna funzione utile se non quella di eludere la legalità . 'Abbiamo già un buon mezzo di scambio che si chiama dollaro, perché le persone vogliono i bitcoin?', ha aggiunto il premio Nobel ritenendo che l'unica ragione per cui il bitcoin esiste è proprio quella di 'garantirsi l’anonimato'. Sulla questione intanto, all’Ecofin il commissario ValdisDombrovskis ha annunciato un tavolo di lavoro proprio sul controverso tema delle criptovalute.

