E' stata intitolata al compianto professore Emilio Selvaggi, scomparso di recente, l'aula didattica del Centro che il Gruppo dei Dodici ha aperto per lo sviluppo della via Francigena lungo l’Appia, un cammino ormai giunto al suo decimo anno di frequentazione da parte di numerosi viandanti. Il Centro, situato nel mezzo del percorso francigeno, è destinato a raccogliere un largo interesse ed è aperto a tutti quelli che operano per lo sviluppo della Via. Si trova a Fondi, al civico 10 di via Cesare Augusto. Emilio Selvaggi ha fatto parte del Gruppo dei Dodici fin dall'inizio, da sempre convinto sostenitore del recupero delle tradizioni popolari: significativa, dunque, la scelta dell'intitolazione dell'aula alla sua memoria.
Nelle intenzioni del Gruppo dei Dodici il 'Centro Studi e Informazioni' di Fondi dovrebbe:
1) Essere in grado di dare tutte le informazioni relative alla Via Francigena tra Roma a Benevento. Il CENTRO raccoglierà informazioni di ogni tipo e da molte fonti riguardanti alloggi, percorsi, servizi disponibili (es. trasporto bagagli), informazioni per assistenza sanitaria, sicurezza, trasporti, indirizzi di enti e persone specifici delle località , informazioni varie (come cibo per celiaci), orari di trasporti, eventi lungo il percorso, informazioni turistiche varie, ecc.
2) Fungere da polo di attrazione di varie associazioni di camminatori. Se i loro programmi di cammini saranno disponibili, si potrà comunicarli a chi programma di venire nel nostro territorio, in modo che possa scegliere quello più conveniente.
3) Fornire un centro dove vengano chiarite le possibilità di supporto economico da parte delle Istituzioni, Comuni, Regioni, Europa. Si potranno invitare persone esperte a spiegare le possibilità , i bandi e le modalità di accesso ai finanziamenti.
4) Stimolare iniziative comuni sia con altre associazioni (facendole interagire fra loro) sia con altri Enti.
5) Stimolare iniziative culturali, come musica del pellegrinaggio, incontri letterari, racconti di pellegrini di passaggio, biblioteca di pubblicazioni specifiche, ecc.
6) Fornire un luogo d’incontro per operatori economici con iniziative di potenziale interesse del pellegrinaggio.
7) Creare opportunità di lavoro connesse con la Via Francigena.
8) Fornire alloggio occasionale a pellegrini in difficoltà .