Giovedì 16 marzo si svolgerà presso l’ITS Bianchini di Terracina il secondo appuntamento del ciclo “Incontri con l’autore” ideato dal Prof. Valerio Golfieri. Il Dirigente Scolastico, Prof. Maurizio Trani, ospiterà presso l’Aula Magna dell’Istituto lo scrittore e giornalista Roberto Tumbarello, figura poliedrica e affascinante di intellettuale che ha saputo raccontare con straordinaria obiettività, onestà e profondità i grandi eventi e i protagonisti della nostra contemporaneità.
Roberto Tumbarello, laureato in Giurisprudenza, giornalista e inviato speciale nel Sud Est asiatico, in Medio Oriente, in Africa e in Sud America, vaticanista e inviato al Quirinale molto apprezzato per le sue doti umane e professionali da Giovanni Paolo II e Sandro Pertini, per 26 anni portavoce in Italia del Consiglio d’Europa, esperto di diritti umani presenterà agli studenti il suo ultimo romanzo, "Viaggio nella vita. Storia di un grande amore" edito dalla Armando Editore ed in vendita ad euro quattordici. Il libro è stato scritto appositamente per i giovani affinché comprendano quanto sia importante sognare, avere degli ideali e dei solidi valori per riprendersi un futuro che gli è stato sottratto in nome dei falsi idoli del denaro facile, del successo fine a se stesso, del consumismo e dell’edonismo.
Attraverso una variopinta galleria di situazioni e di personaggi appartenenti al mondo della politica, della cultura, dello spettacolo, ma anche alla gente comune, Tumbarello racconta la società dell’Italia repubblicana dalle origini ai nostri giorni, mettendo a confronto la voglia di ricostruire un mondo ricco di umanità proprio del secondo dopoguerra con l’Italia attuale travolta dagli scandali e dalla totale mancanza, in ogni campo, di una dimensione etica dell’esistenza.
Tuttavia, non vi è sfiducia nelle pagina del romanzo, perché da esse traspare la bellezza della vita che acquista sempre più senso quando è vissuta con semplicità e dignità. I valori di riferimento sono quelli eterni del messaggio evangelico, rafforzati dall’incontro e dalla vicinanza con Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta. Come si legge nella sinossi del romanzo, “Viaggio nella vita è un saggio di costume pieno di aneddoti sul miracolo dell’esistenza, che diamo per scontato e che, quindi, non apprezziamo come dovremmo; un saggio esistenziale, grondante di umanità e insegnamenti che sprona i giovani a essere migliori, a credere nell’onestà, a diffidare dei traguardi facili e a difendersi dalle tentazioni. L’opera di Tumbarello è una lezione di vita dalla quale il lettore deduce che il futuro del paese e dei nostri figli non dipende solo dai politici, ma soprattutto dal comportamento di ognuno di noi”.