Positivo e partecipato il week end di apertura del Parco Monti Ausoni per la Settimana Europea dei Parchi

Soddisfazione piena, del presidente e direttore, per la risposta entusiasta delle persone agli eventi dell’Ente Regionale Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi, in collaborazione con Enti e Associazioni

Ufficio stampa Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi
26/05/2022
Comunicati Stampa
Condividi su:

È giunto il tempo di guardare il mondo con occhi ambientali. E la funzione dei Parchi a livello europeo e regionale in particolare, stanno svolgendo appieno questo compito nei territori in cui operano.

La prova è costituita dalle centinaia di persone che stanno partecipando agli eventi promossi dall’Ente Regionale Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi durante la settimana Europea dei Parchi, iniziata lo scorso 21 maggio fino a domenica 29 maggio 2022, ma anche a tutti quelli in programma in tutte le settimane dell’anno.

Il primo week end trascorso ha soddisfatto appieno le aspettative e gli sforzi profusi dal presidente Bruno Marucci e dal direttore Lucio De Filippis del Parco Monti Ausoni.

La celebrazione e il racconto della nascita del primo Monumento Naturale della Regione Lazio, rappresentato da Camposoriano nei Comuni di Terracina e Sonnino, tenuto domenica 22 maggio scorso, è stato una vera festa in cui è stata esaltata la natura.

Organizzato a cura dell’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi in collaborazione con il Comitato cittadino di Camposoriano e l’Associazione “Svalvolati into the Wild”, le centinaia di partecipanti hanno raggiunto dapprima la Cava dove, dopo un breve ricordo della storia dell’istituzione del Monumento Naturale di Camposoriano tenuto da Gabriele Panizzi allora Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, il dott. Forlenza allora membro di Ass. Italia nostra e Guglielmo Sacchetti, residente di Camposoriano, si è svolto un intermezzo musicale.

Il ritrovo al Centro Visite dell’Ente Parco con i saluti del direttore dell’Ente Parco Lucio De Filippis e l’osservazione dell’impronta del dinosauro Struthiumimus, scoperta presso il molo del Rio Martino a Latina, con un breve excursus del geologo Paolo Mastrobattista e della naturalista Daniela Di Fazio, entrambi dipendenti del Parco. Il programma è continuato con la presentazione degli esempi dell’imprenditoria virtuosa: l’imprenditore Pandolfo - Cantina di S. Andrea e della produttrice dello zafferano Micaela Vittori ed un rinfresco con prodotti tipici locali.

Gli eventi del primo week end si sono aperti sabato 21 maggio con: “Il sentiero dei Cippi di Confine e dei ricordi di Alberto Moravia e Elsa Morante” a cura della guida Agae Paola Marcoccia. I partecipanti hanno percorso il sentiero da località Quercia del Monaco (Lenola) dal quale sono arrivati ai ruderi dell’antico Centro di Acquaviva (antica Vallecorsa, risalente all’XI secolo), attraverso una carrareccia che conduce ad un antico abbeveratoio. Durante tutto il sentiero si è potuto ammirare un suggestivo panorama della piana di Fondi.

Sempre sabato 21 maggio l’altra iniziativa: “Ascoltando il Canto degli Uccelli” a cura di Fare Verde Gruppo Fiuggi “5 comuni rivieraschi”. Con gli ornitologi del Gruppo, i partecipanti impegnati in una breve escursione lungo le sponde del Lago di Canterno, dove è descritta l’avifauna della Riserva per poi giungere alla garzaia, (comune di Trivigliano), dove hanno svolto attività di birdwatching.

Interessante la scoperta della biodiversità attraverso la passeggiata di domenica 22 maggio: “Scopri le Valli del silenzio: una grotta tra uno Stato e un Regno” a cura della Guida AGAE Giancarlo Pagliaroli, e dell’Ecomuseo Argil- Prof. Italo Biddittu e Arch. Ivana Orsini, nei comuni di Pastena e di Falvaterra.

Si sono attraversate aree ricche di biodiversità e zone suggestive e panoramiche sulla Valle Latina in una natura incontaminata.

L’escursione di domenica 22 maggio: “Il percorso del Lago di Canterno: l’ecosistema lacustre” a cura del Circolo Legambiente Di Fiuggi. Con le guide ambientali del circolo, i partecipanti sono stati impegnati in una breve escursione sulle sponde del lago dove è stato spiegato l’ecosistema della Riserva Naturale del Lago di Canterno.

Il programma della Settimana Europea dei Parchi prosegue con altri interessanti eventi fino a domenica prossima 29 maggio.

Leggi altre notizie su Terracina Notizie
Condividi su: