Negli ultimi anni sempre più persone sono alla ricerca di metodi alternativi di depilazione, poiché quelli tradizionali portano a provare molto dolore. Inoltre, si dimostrano poco efficaci e duraturi. Del resto bisogna considerare che, spesso, la vita quotidiana tende ad essere estremamente frenetica, il che vuol dire che può essere difficile trovare il tempo necessario per rimuovere la peluria in eccesso.
Tra le soluzioni innovative che sono state approntate di recente, particolarmente interessante è l'epilazione a luce pulsata. Questa tecnologia inizialmente era riservata solo ai centri di bellezza o ai dermatologici, in quanto eccessivamente costosa. Oggigiorno, invece, può essere utilizzata comodamente anche a casa. L'importate è trovare l'apparecchio giusto.
In commercio sono disponibili tanti modelli differenti, ma non tutti sono effettivamente validi. Dunque, come fare a scegliere? Per evitare di commettere errori è possibile affidarsi al sito www.epilatorialucepulsata.it, che è stato creato proprio con l'intento di aiutare gli utenti ad orientarsi al meglio nel mondo degli epilatori a luce pulsata.
Luce pulsata: come funziona questa tecnologia all'avanguardia?
Di fatto, la luce pulsata, che viene rilasciata dagli epilatori di ultima generazione, funziona un po' come una lampada flash, che emette luce ad intervalli di tempo regolari. Non a caso l'acronimo IPL serve per indicare la tecnologia Intense Pulse Light, che prevede impulsi luminosi ad alta intensità. Ma come funziona esattamente? La luce pulsata agisce in modo simile al laser.
Infatti, il fascio luminoso va a colpire specifici colori. Nel caso dei peli ad essere presa di mira è la melanina. Ciò determina un elevato aumento di temperatura, che porta all'alterazione del bulbo pilifero che, con una serie ripetuta di sedute, interrompe il suo regolare ciclo di crescita. É importante però specificare che l'IPL non funziona sempre.
Infatti, per poter usufruire di questa tecnologia è necessario avere il fototipo compreso tra 1 e 5, il che significa che chi ha la pelle scura o troppo abbronzata deve lasciar perdere. Tuttavia, non bisogna considerare solo il tipo di cute, ma anche la tipologia di peluria di cui si dispone. Infatti i peli chiari e sottili non vengono presi in considerazione dalla luce pulsata. Quindi la condizione migliore per l'impiego di questa tecnologia è avere la pelle chiara e la peluria scura e spessa.
Controindicazioni ed utilizzi dell'IPL: cosa è importante sapere?
Devono astenersi dall'utilizzo della luce pulsata le donne in gravidanza ed i soggetti che soffrono di problemi cutanei e cardiaci, nonché coloro che assumono regolarmente farmaci fotosensibili, anestetici, immunosoppressori e anticoagulanti.
Detto ciò, però, è importante sottolineare che la luce pulsata può essere utilizzata, non solo per l'epilazione, ma anche per le terapie di ringiovanimento, per il trattamento delle macchie cutanee, ma anche per contrastare eventuali malformazioni vascolari, dermatosi, infiammazioni cutanee croniche e acne.
Tuttavia, in questi casi è sempre meglio chiedere consiglio ad un dermatologo o ad uno specialista, in modo da evitare situazioni spiacevoli o l'aggravamento di problematiche in atto. L'epilazione, invece, può essere tranquillamente eseguita anche a casa, avvalendosi di un apparecchio performante e di qualità.